In questa guida vi spiegherò tutte le regole per avere stima nel proprio lavoro e di essere in grado di negoziare il nostro giusto salario.
Quante volte hai pensato di essere troppo giovane per quel tipo di lavoro, di non avere le competenze giuste e di non avere la giusta grinta per negoziare il vostro salario?
Questo è esattamente quello che le aziende vogliono.
Ci mettono in concorrenza con gli altri candidati credendo che abbassando il nostro prezzo saremo in grado di avere un vantaggio competitivo rispetto agli altri.
Noi dobbiamo fare esattamente l’opposto.
Ma Perché negoziare?

Supponi di riscuotere un compenso di soli 800 euro al mese, e immagina di non riuscire ad aumentare questo stipendio nel corso della nostra carriera lavorativa.
Dopo 30 anni di lavoro abbiamo incassato solo 288.0000 Euro.
Se invece fossimo stati capaci di negoziare questo prezzo e portarlo da 800 a soli 1300 euro al mese, dopo 30 anni avremmo ottenuto 468.000 euro.
Non male per soli 500 euro in più, non credi?
Poi un altra cosa, non è importante negoziare il nostro salario solo dal punto di vista di guadagnare di più.
Un azienda che ci paga di più sarà portata a darci più responsabilità e a considerarci più importanti.
Quanto chiedere?

Prima di fare un colloquio bisogna prima verificare quanto è il giusto stipendio da ricevere ogni mese.
Senza fare una ricerca sullo stipendio ideale, andremmo completamente a caso e il nostro reclutatore se ne accorgerà .
Per questo entra in gioco il fantastico sito di Glassdoor.com che ci aiuterà ad individuare il nostro giusto salario scrivendo semplicemente nello spazio di ricerca il lavoro per cui noi siamo interessati.
ES. Voglio lavorare come Project Manager in Italia, facendo una ricerca su Glassdoor vedrai che il salario medio per questo tipo di lavoro è di 40.000 Euro all’anno con un minimo di 28k fino ad un massimo di 67.000.

All’interno di questo sito possiamo fare anche ricerche per singole aziende e precise città.
Quindi, in tutto questo dovremmo trovare una cifra minima che saremo disposti ad accettare, e la cifra ideale che ci aspettiamo di ricevere.
Lo stipendio massimo che ci aspettiamo di ricevere, deve essere anche sincronizzato con la nostra esperienza, valore percepito e traguardi lavorativi.
Un altra premessa da farvi.
Non parlare mai di stipendio fino a quando non sono loro a fare un offerta.
Immagina di voler comprare una macchina sportiva.
Tu vai al concessionario e chiedi al rivenditore quanto costa quella Mercedes.
Il rivenditore ti risponde 40.000 Euro e tu lasci il negozio pensando che quella cifra è molto alta.
Dopo 3 giorni vai in un altro concessionario e fai la stessa cosa. Ma questa volta il rivenditore ti propone di farci un giro sopra prima di dirti il prezzo.
Ti fa provare tutta la sua velocità e gli optional, impiega il suo prezioso tempo per spiegarti tutta la storia e crea una relazione personale con te. Alla fine della corsa, sai praticamente tutto di quella macchina.
Ti dice che il prezzo é di 40.000 euro e tu la compri.
È la stessa macchina di prima, allo stesso prezzo di prima, ma ora capisci il valore del mezzo.
Per questo vi dico di non parlare di cifre e stipendio prima che loro riconoscano il tuo valore.
Bene ragazzi, anche questa guida è finita. Se hai dubbi e hai bisogno di qualche chiarimento, non esitare a scriverlo nei commenti.
Per ricevere altre Guide sul mondo del lavoro, non dimenticarti di iscriverti alla mia Newsletter.
[newsletter_signup_form id=1]
Lascia un commento